La risposta alla domanda "Gli pneumatici hanno scadenza?" è no! Gli pneumatici non hanno una scadenza: non sono prodotti alimentari.
Non esiste alcuna correlazione tra la data di fabbricazione e la sua durata né tantomeno effetti sulle caratteristiche prestazionali. Questo è quello che afferma Assogomma, associazione nazionale dei produttori di gomme, dopo che sul web sono circolate fake news che affermavano il contrario. L'associazione ribadisce anche che non è possibile determinare a priori la durata di un pneumatico.
Di seguito vedremo per quale motivo non è possibile definire la data di scadenza di uno pneumatico.
La data di produzione di un pneumatico è un’informazione obbligatoria nell’Unione Europea. Per consentire al costruttore stesso di tracciare e rintracciare il lotto di produzione, in caso di possibili non conformità. Assogomma sottolinea che è un’informazione che non ha alcuna utilità per il consumatore finale, né è pensata per stabilire la durata del prodotto. Inoltre, la sigla “Dot” non è una marcatura obbligatoria in Europa, ma solo negli Stati Uniti. Potrebbe anche non essere presente sul pneumatico.
A parità di prodotto, secondo Assogomma la durata degli pneumatici è principalmente influenzata dalle condizioni di utilizzo, ovvero la combinazione tra stile di guida e veicolo sul quale il pneumatico è montato. Carichi e velocità, mantenimento delle pressioni di gonfiaggio, tipologia e condizioni delle strade percorse, urti da buche e marciapiedi, esposizione ad agenti atmosferici: tutte queste rappresentano le variabili di usura. Ma ancor prima della sua entrata in esercizio, la vita di una gomma è determinata dalle condizioni in cui è stata conservata fino al momento di essere montata su un veicolo, infatti, lo stato di conservazione è direttamente correlato al corretto immagazzinamento.
Temperatura, umidità, fonti di calore, luce e raggi ultravioletti.
E ancora, contatto o vicinanza con altre sostanze quali ad esempio solventi, idrocarburi, olii e grassi sono tutti fattori che influiscono sullo stato del prodotto.
A questi elementi si aggiunge il fatto che gli pneumatici non sono dei prodotti “usa e getta”: sono parte dell’ economia circolare. Ciò significa che essi vengono sempre più concepiti per migliorare la loro durata, per essere riutilizzabili, riciclabili e recuperabili.
Fonte: missionline.it